
Castello al tramonto
Album Flickr di Maurizio De Vita
Cristina Donà in concerto, Benevento Arco del Sacramento
Album Flickr di Cristian
Il concerto di Cristina Donà si è tenuto il 23 settembre 2010 presso l’ Arco del Sacramento. Una zona archeologica in mezzo ai palazzi del centro di Benevento. All’interno è stata realizzata un’arena che può ospitare fino a trecento persone, nell’ambito del Festival Zona Franca in South Italy, rassegna di poesia, musica indipendente e satira politica.
Cristina Donà interpreta alcuni brani tratti dall’album ” La quinta Stagione”. Brani come Settembre, L’ultima giornata di sole, Parlami dell’universo, Non rispondo e Volevo essere altrove. Il concerto va avanti con applusi e altri brani del repertorio per arrivare al bis e al gran finale, con L’eclisse, Labbra blu (dei Diaframma), Mangialuomo.
Album Flickr di Vincenzo Forgione
Il ponte Vantitelli è un ponte storico della città di Benevento sotto il quale passa il fiume Calore. Il ponte collega il rione ferrovia della città con il centro storico di Benevento
A Benevento spesso viene anche chiamato Ponte di Calore (in dialetto, u’ ponte ‘e Calore) dal nome del fiume che scorre sotto. Fino alla fine degli anni sessanta, era l’unica strada per poter accedere alla zona alta della città, ed era transito obbligato per le macchine ed i pedoni.
L’odierno Ponte di Calore è stato costruito nel 1960. Il ponte storico, infatti, costituì più volte un’inopportuna diga durante le piene del fiume Calore. Dopo una spaventosa alluvione nell’ottobre 1949, fu distrutto e rimpiazzato da un più agile ponte a sole tre arcate, e furono effettuate nel contempo poderose opere di arginatura.
Album Flickr di Cristian Calzone
Il ponte Leproso è un ponte di Origini Romane alla periferia di Benevento, dalla tipica struttura a schiena d’asino, che permetteva alla via Appia di superare il fiume Sabato.
Il Ponte si trova esattamente ad ovest di Benevento, poco lontano da Porta Arsa, e si trovava lungo l’antica via Appia, la Regina Viarum che congiungeva Roma con Brindisi.
Il nome Ponte Leproso è, forse, dovuto alla presenza, nel medioevo, di un vicino lebbrosario di cui non ci sono tracce. Anche se in origine aveva un nome differente, si chiamava infatti Marmoreo (Lapideo nei documenti) .
Altra curiosità sul nome: durante il XIX secolo il ponte veniva anche chiamato ponte di San Cosimo, dal nome di una chiesa che sorge nelle vicinanze.
© 2019 Benevento Foto
Theme by Anders Norén — Up ↑